VALUTAZIONE E PAGELLE
La valutazione è una componente fondamentale del lavoro scolastico ed è collegata in modo capillare con l’insegnamento. Lo scopo della valutazione è promuovere l’apprendimento, fornire informazioni sul percorso accademico e modellare l’insegnamento. La valutazione viene effettuata costantemente e impegna tutti gli insegnanti coinvolti nell’attività didattica: la valutazione degli studenti si focalizza sulla crescita individuale e sugli obiettivi conseguiti. La valutazione dei processi di apprendimento è di due tipi: formativa e sommativa.
Si parla di valutazione formativa quando attraverso diversi strumenti e strategie si evidenzia il livello di qualità dell’acquisizione delle conoscenze, delle competenze e dello sviluppo delle abilità dello studente durante il suo percorso formativo. I risultati di tali attività permettono all’insegnante di ridefinire e migliorare il suo insegnamento e allo studente di rendersi conto del punto in cui si trova nel suo percorso di apprendimento e conseguentemente di individuare gli obiettivi per colmare le lacune.
La valutazione sommativa – al termine del lavoro di indagine interdisciplinare- è il processo maieutico che stimola gli allievi a far emergere le proprie conoscenze e a ridefinirle in un processo continuo di crescita.
La valutazione dunque è un processo attraverso il quale si può scoprire e capire ciò che è stato appreso, ciò che ancora rimane in sospeso e come migliorare.
We say YIES to:
A great set of experienced teachers.
Attività di verifica
Nella scuola YIES le attività di verifica rispettano i seguenti principi:
- lo studente è considerato protagonista attivo. Lo studente individua cosa sta acquisendo, applica le sue conoscenze e abilità, è motivato, riconosce i progressi che compie, è protagonista del suo apprendimento;
- le strategie valutative sono mirate agli obiettivi scelti, condivise con gli studenti e rilevano gli aspetti critici da migliorare durante il percorso di insegnamento;
- la valutazione formativa è utile all’insegnante perché lo informa sul livello di comprensione raggiunto dagli studenti e su cosa e come modificare per dare più opportunità di apprendimento. È utile agli studenti perché li aiuta a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a definire gli obiettivi da raggiungere, quindi il what and how, il cosa e il come.
Mettere in atto valutazioni formative significa promuovere negli studenti un pensiero critico, renderli protagonisti attivi su quanto e come impegnarsi per migliorare, sostenuti e incoraggiati dalla guida dell’insegnante.
Valutazione degli alunni
La valutazione che verrà indicata nella pagella dell’alunno, sarà un connubio tra i risultati conseguiti nelle prove di verifica e il percorso didattico compiuto dal bambino per raggiungerli. La valutazione avviene attraverso modalità rilevanti e significative come progetti, auto-valutazione, test, interviste, ecc. Questo permetterà agli insegnanti di valutare che gli studenti abbiano effettivamente compreso quanto insegnato e siano stati adeguatamente stimolati. I genitori sono regolarmente informati sui progressi dei propri figli attraverso l’ausilio di diversi strumenti di valutazione quali pagelle, colloqui con gli insegnanti, conferenze tenute dagli studenti per condividere il lavoro svolto in classe e il portfolio. L’utilizzo di piattaforme di e-learning e del blog See-Saw permette di condividere lavori e progetti a casa.
La restituzione delle valutazioni avviene attraverso momenti diversi di incontro:
- riunioni plenarie con i genitori delle singole classi all’inizio dell’anno scolastico, all’inizio del secondo quadrimestre e alla fine dell’anno scolastico ( settembre – febbraio – maggio);
- incontri individuali genitori – insegnanti per la consegna di pagella e portfolio;
- assessment con gli alunni che condividono con i genitori i risultati dei propri progressi.