LA SCUOLA
La scuola è situata in una zona tranquilla ed è collocata nel mezzo di due strade residenziali.
La posizione di Yieschool permette di offrire due diversi ingressi, uno principale e ampio dove avviene l’ingresso e l’uscita dei bambini in condizioni di sicurezza, e uno di servizio.
La parte dell’ingresso principale offre anche buone opportunità di parcheggio per chi accompagna gli alunni.
Dotata di un’ampia area verde e attrezzata, offre una soluzione valida per accogliere alunni di giovane età garantendo loro la possibilità di vivere serenamente le proprie giornate scolastiche.
La struttura, disposta su due livelli, ospita nel piano seminterrato spazi dedicati alle attività fisiche e ricreative, mentre al primo piano si trovano le aule della scuola primaria e gli uffici amministrativi. Entrambi i piani sono ampiamente illuminati garantendo una naturale diffusione della luce e una piacevole vista sugli spazi verdi circostanti.
Le aule della scuola sono ampie e luminose e dotate dell’attrezzatura necessaria per arricchire le lezioni con ricerche via web, video, foto, ecc. con l’uso di proiettore e computer. Ogni classe possiede una piccola varietà di libri, pertinenti agli argomenti programmati dagli insegnanti. Inoltre, c’è un angolo con tappeto e cuscini riservato al Circle Time (accoglienza mattutina) e alla lettura.
LA SCUOLA – GLI SPAZI PER I NOSTRI ALUNNI
La biblioteca
La biblioteca è uno spazio accogliente dove gli alunni sono liberi, con qualche suggerimento da parte dell’insegnante, di scegliere i libri che ritengono interessanti. I libri possono essere letti in biblioteca o prestati e portati a casa. La scelta e il prestito dei libri, le letture ad alta voce, l’animazione di storie, sono tutte attività svolte abitualmente in biblioteca e diventano preziosi strumenti per conoscere e amare il libro. La biblioteca offre libri in inglese, italiano e spagnolo.
Laboratorio di arte
La scuola ospita un’area attrezzata con diversi materiali dalla carta, ai colori, al materiale riciclato (tappi, CD, stoffe, cartoni ecc.) per utilizzare diverse tecniche espressive.
I bambini si esprimono e diventano agenti attivi della propria creatività e del proprio apprendimento.
Incentivare la maturazione del gusto estetico, promuovere un primo livello di acquisizione critica dei linguaggi visivi, potenziare la creatività espressiva, aiuta gli alunni a riconoscere e comunicare le proprie emozioni, a rafforzare l’autostima oltre che ad educare all’espressione del bello.
Laboratorio di design e project management
YIES offre uno spazio dedicato al design, inteso come cultura del progetto e veicolo per sviluppare creatività, innovazione e soluzione dei problemi attraverso lo sviluppo delle fasi progettuali di oggetti e/o progetti. Tutto questo a misura di bambino, ma con l’obiettivo di porre le basi per progetti sempre più articolati e complessi che dovranno affrontare da giovani adul
Laboratorio di scienze
La scuola prevede uno spazio dedicato alle scienze. Le attività svolte nel laboratorio scientifico, attraverso il metodo della scoperta, rendono l’alunno protagonista attivo delle esperienze educative. Il laboratorio è dotato di strumenti quali microscopi, bilance, lenti, telescopio, pietre minerali e diverse attrezzature per gli esperimenti adeguati alla fascia di età e alla programmazione.
Laboratorio musicale
All’interno della scuola è previsto uno spazio dedicato alla musica adeguatamente rifornito di strumenti, quali piano elettrico, chitarre, flauti, percussioni e strumenti etnici quali maracas e bonghi. La finalità principale del laboratorio sarà quella di dare un’occasione ai bambini per sperimentare diversi modi di fare musica, familiarizzando con i suoni.
Orto/giardino della scuola
YIES dispone di un ampio spazio verde dove trascorrere gli intervalli tra le diverse attività didattiche o dove svolgere attività motorie durante la bella stagione. Si può giocare a calcio, pallavolo e basket. Si può correre o semplicemente inventarsi dei giochi. In una piccola area del giardino è stato costituito uno spazio adibito all’orticultura e giardinaggio, dove i bambini hanno la possibilità di coltivare e prendersi cura di piante, fiori e ortaggi, venendo direttamente a contatto con le molteplici fasi della vita biologica e dello scorrere delle stagioni.
La progettazione e l’organizzazione dell’orto permette ai giovani studenti di applicare in modo concreto gli studi matematici, scientifici e tecnici consolidandoli attraverso un metodo alternativo agli studi iniziati in classe.