UN PROGETTO PEDAGOGICO SOLIDO E METODI DI INSEGNAMENTO MODERNI
All’interno di un ambiente stimolante e a loro misura, i nostri alunni sono guidati da insegnanti competenti verso l’esplorazione del mondo, verso nuove sfide, alla ricerca della conoscenza. Il progetto educativo YIESchool – che si fonda su solide basi pedagogiche e metodi di insegnamento moderni ed efficaci – integra e valorizza il meglio dei programmi scolastici italiano e anglosassone, si basa sulla ricerca, sull’esperienza diretta e su un apprendimento accademico rigoroso, utilizzando sia la lingua italiana, sia la lingua inglese e, nel corso del cilo della primaria, anche la lingua spagnola.
Grazie a metodi moderni e innovativi sviluppiamo competenze complesse perfettamente in linea con le linee guida dell’agenda Europea sullo sviluppo delle competenze chiave:
- CONOSCENZE
- CAPACITÀ
- ATTEGGIAMENTI
attraverso metodologie didattiche basate sulla concettualizzazione, sull’apprendimento cooperativo, l’esperienza diretta, l’apprendimento individualizzato.
We say YIES to
a multilingual blended curriculum
Il concept based learning e l’apprendimento attivo
L’apprendimento basato sui concetti si differenzia dall’insegnamento tradizionale, basato sul trasferimento di contenuti, perché aiuta gli studenti a cogliere e capire le idee generali che si intrecciano tra le diverse materie e che andranno poi riempite di contenuti (esempio di apprendimento tradizionale: “la prima guerra mondiale si svolge dal 1914 al 1918” Insegnamento concept based: “cosa è la guerra, cosa è una guerra mondiale e poi quando avviene”).
- L’apprendimento attivo è la chiave per il successo del processo di apprendimento.
- Si parla di apprendimento attivo quando i bambini sono stimolati ad imparare ed interessati a scoprire cose nuove.
- L’apprendimento attivo guida i bambini verso scelte reali e li pone di fronte a decisioni da prendere. L’esperienza incoraggia e potenzia l’apprendimento attivo.
Pensare concettualmente
Quando al bambino si richiede di lavorare sui concetti il suo livello di comprensione e di acquisizione dell’idea è molto superiore e si potenzia contemporaneamente la motivazione verso la conoscenza.

Costruiamo insieme il loro futuro: un Curriculum basato sullo sviluppo delle Competenze chiave
Alla YIESchool lavoriamo con l’obiettivo di gettare le fondamenta per il “Progetto di Vita” dei nostri studenti, in modo che essi abbiano un ruolo attivo nel loro processo di apprendimento, sviluppino talenti, curiosità, abilità nella gestione delle difficoltà e consapevolezza di sé. L’educazione plurilingue e multiculturale valorizza le diversità, arricchisce il bagaglio culturale ed è presupposto per l’inclusione sociale e per lo sviluppo della partecipazione democratica.
Il progetto curriculare di YIES è perfettamente rispondente al modello europeo competence-based mirante a sviluppare le cosiddette competenze chiave:
- comunicazione nella madrelingua;
- competenze matematiche e scientifiche;
- competenze linguistiche;
- competenze digitali;
- imparare a imparare;
- competenze sociali e civiche;
- senso di iniziativa e imprenditorialità;
- consapevolezza ed espressione culturale (musica, arte, drammatizzazione).
L’obiettivo di YIES è sviluppare competenze, abilità e conoscenze per far crescere cittadini del mondo responsabili, sicuri, protagonisti del loro tempo e pronti alle sfide che il mondo proporrà loro.
IL METODO DI INSEGNAMENTO
Il nostro metodo si fonda su alcuni imprescindibili pilastri educativi e sullo sviluppo di specifiche competenze:
- imparare a collaborare lavorando in gruppo;
- saper gestire i problemi in modo autonomo;
- organizzare e decidere le priorità;
- comunicare in modo efficace;
- sviluppare senso civico, rispetto per gli altri e superamento dei pregiudizi legati alla “Diversity”
che sono solo alcune delle competenze che il mondo richiede, ma che assumono valore strategico – in affiancamento alla normale attività didattica – al fine di formare carattere e personalità dei ragazzi allo scopo di rendere il più naturale possibile l’inserimento in una società moderna ed in continua evoluzione. Aiutare gli studenti a capire che ciò che è diverso deve essere capito e non rifiutato, a sviluppare empatia e usare la loro curiosità naturale per porsi domande, cercare risposte, mettersi nei panni dell’altro e sviluppare un senso di solidarietà e sostegno verso l’altro è un obiettivo fondamentale dell’insegnamento moderno.

Pari opportunità per tutti
YIES è attenta alle esigenze di ogni singolo studente, che viene seguito individualmente con cura e attenzione per permettere una crescita equilibrata e un apprendimento legato alle sue risorse e alle sue condizioni.
Gli insegnanti sono adeguatamente formati per gestire i piani educativi personalizzati in caso di certificazioni, valutazioni speciali o situazioni che richiedano un PEI/PDP o di sostegno, potenziamento e recupero per raggiungere gli obiettivi richiesti in ogni disciplina. Un team di consulenti specialisti fornisce il supporto e la formazione necessari agli insegnanti per lavorare sullo sviluppo dell’apprendimento e della socializzazione degli alunni.
Compiti a casa
La scuola riconosce l’importanza che gli studenti lavorino in modo indipendente e si assumano la responsabilità del proprio apprendimento. Per questo è necessario che gli studenti mettano in pratica ciò che hanno imparato in classe anche se l’impostazione e il tempo da dedicare ai compiti varia a seconda dell’ età con l’obiettivo di sviluppare e praticare la capacità di lettura, consolidare e rivedere gli argomenti appresi in classe, contribuire allo sviluppo di capacità di auto-organizzazione e gestione del tempo, sviluppare fiducia e metodo lavorando in modo indipendente. Per i più grandi, acquisire un metodo di studio e organizzazione sempre più efficace.