SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
YIES si propone come scuola GREEN, una scuola sostenibile, e pertanto promuove concetti di sostenibilità, rispetto della natura e dell’ambiente, rispetto degli esseri viventi, concetti di riciclo, recupero, utilizzo dei materiali poveri e contenimento sprechi.
Attraverso i progetti di seguito descritti gli alunni sono coinvolti in prima persona.

Progetto: The 4 “R´s” Reduce, Reuse, Recycle and Respect
Tutto si sviluppa attorno al concetto di rifiuto, di spreco, di risparmio energetico ed orienta i propri interventi secondo un tipo di educazione volta alla conoscenza delle materie e degli oggetti di consumo, unitamente a quello che è il loro ciclo di vita (l’altra vita delle cose) al fine di maturare nei bambini un comportamento attivo e responsabile, protettivo nei confronti della nostra società consumistica, dove gettare ciò che non serve significa disinteresse del valore delle cose.
Progetto: Rainwater Harvesting for School Garden – Esploratori dell’acqua
Raccogliere a scuola preziosa acqua piovana, scoprire e sapere che la raccolta dell’acqua piovana è un ottimo modo per preservare l’acqua. Conoscere sistemi e dati che descrivono le caratteristiche delle precipitazioni.
Progetto: Gli animali in estinzione, cosa possiamo fare?
Ricerche e approfondimenti a riguardo. Analisi e definizione delle ragioni. L’uomo è consapevole? Creiamo collegamenti tramite e-mail e video con i Centri di Protezione delle tartarughe marine in Italia e all’estero. Questo permette agli alunni di comprendere cosa veramente si può fare e di diventare parte attiva del progetto.
YIES è una scuola sostenibile!
Eco-Schools Italia”, www.ecoschools.it è il programma predisposto dalla FEE (Foundation for Environmental Education, organizzazione che sostiene e promuove nelle scuole di tutto il mondo l’educazione ambientale come presupposto culturale per una crescita sostenibile) volto al conseguimento della “Bandiera verde”, inserito all’interno di un più vasto Programma Europeo Eco-Schools. Il programma, operativo in migliaia di scuole in Europa e ritenuto dall’UNEP il migliore progetto globale esistente, ha l’obiettivo di inserire il progetto in ogni scuola, pubblica e privata.