GLI OBIETTIVI FORMATIVI PER DISCIPLINE
L’obiettivo formativo fondamentale di YIES è di di sviluppare competenze, abilità e conoscenze per cercare di far esprimere a ciascuno il proprio personale potenziale.
YIESchool offre agli studenti l’ambiente più stimolante per l’ apprendimento dei saperi e l’approccio interdisciplinare valorizza le esperienze con esperienze educative attive. Gli studenti sono guidati lungo percorsi di conoscenza progressivamente orientati alle discipline e alla ricerca delle connessioni tra le diverse materie che si collegano tra loro. Il curriculum italiano è rispettato negli obiettivi legati alle fasce d’età ed è integrato in un approccio interdisciplinare e internazionale.
We say YIES to:
the best choice for you and your child.
OBIETTIVI FORMATIVI PER MATERIE
Ecco, a mero titolo esemplificativo, obiettivi formativi da raggiungere al termine della scuola primaria suddivisi per tipologia di materia/attività. L’articolazione degli obiettivi all’interno delle Units of Inquiry, attraverso una pianificazione interdisciplinare consente di lavorare sulla costruzione di un curriculum per competenze nel senso più ampio del termine e utilizzare le diverse discipline come strumenti per sviluppare le competenze chiave. L’alunno cresce esplorando, acquisendo abilità, diventando consapevole delle proprie potenzialità, sperimentando.
Lingua -Gli obiettivi formativi
- L’alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
- Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
- Legge e comprende testi di vario tipo, facenti parte della letteratura in entrambe le lingue, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi: formula su di essi giudizi personali.
- Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi.

Matematica
- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.
- Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
- Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.
- Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
- Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Storia -Gli obiettivi formativi
- Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
- Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
- Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
- Individua la prospettiva storica contestualizzando la crescente conoscenza in diversi contesti: comprende i collegamenti tra la storia locale, regionale, nazionale ed internazionale.

Geografia
- L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
- Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare itinerari di viaggio.
- Individua la posizione di luoghi importanti, sia terrestri che marini, discriminandone le caratteristiche fisiche ed umane.
- Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Scienze -Gli obiettivi formativi
- L’alunno esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
- Creare un orto scolastico aiuta ad imparare i ritmi della natura e a rispettarli, a conoscere la stagionalità, a mangiare sano e la vocazione territoriale delle varietà ortofrutticole. La realizzazione e la cura dell’orto offrono la possibilità ai bambini e agli insegnanti di scoprire i tempi e i ritmi della natura e cogliere il forte legame che ci avvicina a ciò che mangiamo.
- Museo naturalistico a Scuola: gli alunni istituiscono un loro museo naturalistico all’interno della scuola raccogliendo piante, foglie, fiori e terra.
- Dall’uovo all’adulto: osserviamo gli sviluppi dal vivo.
- Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.
- Individua aspetti quantitativi e qualificativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche, elabora semplici modelli.
- Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento ed ha cura della sua salute.
- Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Musica
- L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.
- Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.
- Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.
- Impara a cantare usando la voce in modo corretto, a creare e comporre musica sia da solo che in gruppo, ha l’opportunità di imparare a suonare uno strumento musicale, usa la tecnologia in maniera appropriata e ha l’opportunità di migliorare le sue capacità musicali sino a raggiungere l’eccellenza musicale.

Arte -Gli obiettivi formativi
- L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).
- È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati ecc.).
- Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.
- Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Scienze motorie e sportive
- L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.
- Sperimenta diverse esperienze per maturare competenze di gioco sport.
- Sperimenta, in forma sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.
- Agisce rispettando criteri di sicurezza, per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi.
- Riconosce i principi essenziali relativi al proprio benessere, legati alla cura del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare.
- Comprende, nel gioco e nello sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.
- Si assume responsabilità e si impegna per il bene comune.
- Attraverso l’educazione motoria impara le tabelline e le regole grammaticali.
