A scuola di intelligenza emotiva

“Se vogliamo avere la speranza di costruire una società migliore dobbiamo costruire un Quoziente Emotivo di gruppo” – D. Goleman

Il laboratorio di SEL: Social Emotional Learning

È uno spazio dedicato al riconoscimento e alla condivisione delle emozioni al fine di trovare strategie e narrazioni efficaci per promuovere l’intelligenza emotiva e sviluppare le competenze sociali ed emozionali.

Per una buona intelligenza emotiva serve:

  • La conoscenza delle nostre emozioni. L’autoconsapevolezza – in altre parole la capacità di riconoscere un sentimento nel momento in cui esso si presenta
  • Il controllo delle nostre emozioni. Il passo successivo alla consapevolezza. Ci rende esseri umani più sereni, capaci di resistere ai rovesci della vita e ci limita dal ferire gli altri.
  • L’empatia come attitudine  fondamentale. L’assenza di empatia ha un costo sociale altissimo e crea una sordità trasversale che ci impedisce di ascoltarci, di comprenderci e di sviluppare altruismo. 
  • La valorizzazione della diversità: senza diversità non c’è valore e non c’è ricchezza.
  • La relazione come scambio reciproco e non come potere: saper gestire il conflitto attraverso un dialogo costruttivo, assertivo che comunica bisogni ed emozioni senza aggressività in un clima di ascolto e negoziazione reciproca.

Yieschool + laboratorio di SEL

La Yieschool, grazie al laboratorio di SEL, diventa il luogo in cui i giovani apprendono ed esercitano facoltà che serviranno loro per essere donne e uomini più sensibili e mediatori domani. Sensibili ovvero in grado di abbracciare la complessità del Mondo e capaci di ascoltare sé e gli altri.

L’insegnante

L’insegnante di SeL è una figura esperta di emozioni e gestione dei conflitti. È una pedagogista esperta di processi formativi ed educativi che dà sostegno alle persone e alle famiglie che stanno affrontando crisi o momenti faticosi.

Nelle ore di SEL, La pedagogista guida i giovani nelle esperienze emotive e sociali proposte e facilita il processo di riconoscimento e la comunicazione emozionale all’interno del gruppo dei pari.