CONDIVISIONE DI VALORI, METODI E CONTENUTI

Il Patto Educativo coinvolge la scuola, i genitori e gli alunni. L’obiettivo principale è di costruire un’alleanza educativa con la condivisione di valori, metodi e contenuti.

La comunità scolastica si impegna a realizzare un clima positivo di crescita e di apprendimento per raggiungere i migliori risultati educativi, didattici e sociali.

La Scuola si impegna a:

  • offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ogni alunno, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento;
  • fornire una formazione culturale ed educativa qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di ogni alunno;
  • strutturare l’organizzazione in conformità con le normative vigenti e funzionale all’applicazione del programma scolastico secondo le linee guida del P.O.F (Piano dell’Offerta Formativa);
  • garantire allo staff e agli insegnanti tutto il supporto necessario sia dal punto di vista didattico, sia amministrativo;
  • selezionare e assumere insegnanti con esperienza, formazione e attitudini, in linea con i valori della scuola e la metodologia di insegnamento;
  • favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua e la cultura, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali;
  • collaborare e sostenere attraverso aiuti concreti gli alunni che affrontano difficoltà di apprendimento, al fine di favorire il successo formativo;
  • promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;
  • mettere a disposizione degli alunni, genitori e staff competenze e professionalità;
  • comunicare in maniera efficace e trasparente con genitori, alunni e staff;
  • garantire la massima trasparenza nelle valutazioni degli alunni mantenendo un costante rapporto di comunicazione con le famiglie, nel rispetto della privacy;
  • mantenere adeguatamente l’ambiente scolastico per renderlo sempre accogliente e sicuro.

Gli insegnanti si impegnano a :

  • favorire il dialogo con gli alunni e le loro famiglie, creando un clima di fiducia e di collaborazione nel rispetto reciproco;
  • definire con i bambini l’insieme delle regole e delle conseguenze, dei propositi, dei comportamenti da seguire per creare un clima sociale positivo a scuola;
  • rispettare l’individualità di ogni alunno valorizzandolo e sostenendolo nel suo cammino di crescita;
  • condividere gli obiettivi da conseguire e sostenere gli alunni durante i percorsi di apprendimento;
  • organizzare le attività didattiche ed educative per favorire la comprensione e l’impegno, rispettando i ritmi di apprendimento degli alunni e verificando l’acquisizione dei contenuti e delle competenze;
  • condividere e collaborare con i colleghi al fine di pianificare l’attività scolastica in maniera efficace e stimolante, per amplificare le competenze e conoscenze di tutti.

I genitori si impegnano a:

  • instaurare un dialogo costruttivo e di fiducia con gli insegnanti, lo staff e la dirigenza scolastica rispettando le loro competenze;
  • prendere visione della Proposta Formativa e condividerla;
  • rispettare il regolamento e l’organizzazione scolastica; prestare attenzione alle comunicazioni scuola/famiglia – insegnanti/famiglia;
  • comunicare con la scuola e/o insegnanti utilizzando i canali adeguati;
  • sostenere i bambini nel loro percorso e stimolarli a nuove esperienze di apprendimento;
  • valorizzare la scuola come istituzione, instaurando un positivo clima di dialogo nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise.

La Dirigenza Scolastica si impegna a:

  • sostenere alunni, insegnanti e genitori nel rispettare il Patto di Corresponsabilità Educativa.