Il bilinguismo o multilinguismo

Il bilinguismo o multilinguismo è una tematica all’avanguardia nell’Educazione: lo sviluppo
multilinguistico è sull’agenda Europea 2030, che ha come obiettivo la realizzazione del Goal n 4,
Factor n 7 degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG 4.7). Essere cittadini del
mondo del 21 secolo presuppone parlare diverse lingue e approcciarsi a diverse culture. Come era
pure vero nel mondo antico: nell’età classica per le classi colte, nel Rinascimento per aristocratici,
mercanti, persone di cultura. Il monolinguismo è una caratteristica del XX secolo,
dell’affermazione di una identità nazionale che oggi è superata dal concetto di identità Europea,
globale, Umana, senza per questo dimenticare i lineamenti culturali, storici, filosofici di cui una
lingua è espressione e veicolo di trasmissione.

Giova ricordare che la lingua è lo strumento di espressione e di trasmissione del pensiero. Una
lingua articolata e ricca è l’espressione di un pensiero articolato e ricco, diverse lingue
arricchiscono e diversificano il pensiero, il sentito, i valori di riferimento della persona.
Bilinguismo o multilinguismo in Educazione può significare modelli diversi:
• Teaching system where two languages are used (F.Genesee, 1987),
• Teaching system where languages are used as tools to teach and not as subject
(N.Hornberger, 1991):= biliteracy. Modelli CLIL (Content and Language Integrated
Learning)
• Where languages drive culture. Bilingual = bicultural (P.Buschenhofen, 1980)
Il modello bilingue che adottiamo alla scuola Yies è un modello CLIL immersivo, additivo, di ESL
(English as a Second Language) basato sullo schema OTOL (one teacher – one language) e sugli
studi scientifici più avanzati e riconosciuti nel mondo dell’educazione.

É ormai assodato che il bilinguismo produce effetti positivi sia sullo sviluppo linguistico, sia
accademico globale dei bambini e ciò vale soprattutto per quelli che vengono esposti a lingue
diverse in età precoce. Un presupposto essenziale, se non esclusivo di uno sviluppo bi/multilingue
è l’esposizione precoce a più lingue, strategica poi diventa la continuità nel tempo. Ma anche
questo può non essere sufficiente se non accompagnato da un ambiente che incoraggi lo sviluppo
linguistico e da opportuni stimoli e motivazioni anche sociali.
Nel contempo, è importante sapere che le stesse ricerche evidenziano l’importanza di avere solide
basi nella propria lingua madre: è fondamentale per i bambini non solo parlare e ascoltare storie
nella propria lingua madre, ma anche partecipare a conversazioni per poter sviluppare un buon
vocabolario. La lingua madre costituisce quindi il substrato necessario, l’impalcatura fondamentale
per lo sviluppo delle diverse componenti di multilinguismo.

Una solida expertise nella propria madre-lingua permette di apprendere una o più lingue con
meno difficoltà, siano esse linguaggi sociali o linguaggi accademici, cioè siano esse apprese come
veicolo di comunicazione (lingua come materia) o come veicolo di trasmissione di altre materie.
Le competenze e le conoscenze si trasferiranno in automatico da una lingua all’altra.
E’ fondamentale quindi, che la lingua madre continui ad essere sviluppata attraverso letture,
racconti, storie anche al di fuori dell’orario scolastico.

Il modello Yieschool

Bilinguismo o multilinguismo | Yieschool scuola primaria bilingue Monza

Il bilinguismo in prima elementare

Nel nostro modello, in prima elementare la percentuale di esposizione alla lingua inglese
raggiunge il 70% del totale delle lezioni mentre dalla seconda elementare fino alla quinta
elementare la percentuale di esposizione sarà del 50% sia in inglese, sia in italiano al fine di
permettere il corretto sviluppo accademico di entrambe le lingue.

Il multilinguismo dalla seconda elementare

Dalla seconda elementare viene introdotta anche la lingua spagnola, che diventa lingua veicolare
nel secondo triennio della primaria, cioè veicola materie, nel dettaglio, le scienze umane e si
inserisce nella programmazione delle Unità d’Indagine interdisciplinari.

Il bilinguismo o multilinguismo dalla scuola media

La scuola Media YIES a buon titolo può definirsi trilingue, avendo gli studenti una expertise di
lingua Spagnola che consente di affrontare il cluster delle scienze Umane in tre lingue.
La ricchezza linguistica è presupposto per la ricchezza culturale, la curiosità, l’apertura mentale, la
ricerca dell’esperienza, la flessibilità necessari per il mondo attuale. Il bambino, lo studente che
sperimenta la diversità linguistica, che ha la possibilità di giocare con significanti e significati, di
acquisire concettualmente la ricchezza della diversità, di studiare in lingue diverse, sarà un adulto
aperto ai cambiamenti, più incline ad adattarsi alle novità, più pronto a far fronte alle sfide di un
mondo globale e complesso.